
Ottieni Informazioni Chiave sul tuo Target: Ti Aiutiamo Noi!
Metti alla prova i tuoi prodotti, i tuoi servizi, le tue idee per raccogliere insight e feedback per le tue attività di marketing! I Focus Group sono ancora il metodo migliore per approfondire le percezioni dei consumatori.
Se vuoi organizzare dei focus group in Italia o all'estero, possiamo aiutarti a farlo.
In quanto istituto di ricerca full-service, ti offriamo tutti i servizi di ricerca di cui potresti avere bisogno per organizzare gruppi di discussione in Italia.
Abbiamo esperienza con questa tipologia di ricerca nei seguenti settori: food, FMCG, automotive, helthcare & pharma, fashion, petfood.
Il servizio comprende:
La progettazione della ricerca
il reclutamento dei partecipanti
l'incentivazione alla partecipazione dei consumatori potenziali
la selezione e prenotazione delle strutture migliori per le tue ricerche in tutta Italia
la moderazione l'analisi dei dati con report qualitativi
c'è inoltre la possibilità per traduzioni simultanee dei gruppi di discussione
In poche parole, realizziamo il tuo gruppo di discussione chiavi in mano.

Costo Focus Group
Il costo di questa tipologia di ricerca qualitativa dipende da alcune variabili che possono essere modulate a seconda delle esigenze di budget, e in particolare:
-
Il numero e la tipologia dei partecipanti (e quindi il valore dell'incentivo alla partecipazione).
-
Il numero di città nelle quali svolgere i focus group (es. Milano, Roma, Torino, Bologna, Bari, per citare le più comuni)
-
La specializzazione di settore richiesta al moderatore
-
Eventuali traduzioni (anche simultanee) quando necessarie
Altre tipologie di Focus Group
Online Focus Group: gruppi di discussione realizzati anche on-line. I partecipanti partecipano alla discussione in remoto, collegandosi tramite un computer
Diadi e triadi: il numero di partecipanti è una variabile fondamentale per la buona riuscita del focus group. Alcuni argomenti specifici possono anche richiedere una partecipazione ridotta di 2 o 3 partecipanti.
Gang Survey: una metodologia che ibrida gli strumenti qualitativi tipici di un focus group con degli strumenti quantitativi di raccolta dati, per consentire di testare dei concept di prodotto o servizio con un pubblico più ampio di 15-20 persone.

Come avere un primo feedback gratuito
Se vuoi capire come organizzare dei focus group, contattaci per un primo feedback gratuito sugli aspetti strategici della tua attività di market research.
Per farlo puoi compilare il modulo di contatto, telefonare allo 035 0144618, oppure puoi usare la chat del sito.
Scrivendoci vieni ricontattato entro 24 ore, mentre telefonando ottieni un feedback immediato.

Focus Group Definizione dei dettagli
Il Focus Group è uno strumento molto utilizzato nella ricerca di mercato, si tratta di un ristretto, ma socialmente rappresentativo, gruppo di persone che partecipa ad una discussione.
L’obiettivo principale è raccogliere idee, considerazioni, consigli da particolari target di pubblico, che discutono spontaneamente una selezione di argomenti, come un concept, un prodotto, un servizio, un annuncio pubblicitario, un servizio pubblico, un’idea o un packaging.
È un esempio di ricerca qualitativa di mercato, dove un moderatore introduce una serie di argomenti di discussione a un gruppo di persone e le invita a condividere e confrontare le proprie opinioni.
I Focus Group consentono di ottenere informazioni dai consumatori in maniera alternativa, senza l’uso di questionari.
L’analisi della conversazioni che si sviluppa durante questi incontri permette di acquisire informazioni uniche, sia di carattere emotivo sia di carattere razionale.
A differenza di altre tecniche di ricerca, non si tratta di un’interazione a senso unico fra l’intervistatore e l’intervistato.
Inoltre, l’intervista non è rigidamente codificata come accade in un normale questionario con una sequenza strutturata di domande, in quanto i partecipanti sono liberi di parlare con gli altri partecipanti del gruppo.
Il successo di questa metodologia è legato all'attivazione di dinamiche di gruppo, ovvero la capacità dei soggetti di creare un dibattito intenso e interattivo, dove le persone possono esprimere ciò che realmente pensano, e alla capacità del moderatore di guidare la discussione, facendola procedere in maniera chiara ed efficiente, senza divagazione dagli obiettivi della ricerca.
Le considerazioni e le valutazioni dei partecipanti causano reazioni, commenti e riflessioni da parte delle altre persone, attivando una discussione intensa e spontanea che porta a condividere considerazioni aggiuntive e più approfondite.
Diamo uno sguardo agli aspetti operativi del Focus Group:

1° Fase: Il Reclutamento
Vengono reclutati i partecipanti (il numero ideale sarebbe fra 6 e 10 persone, dimensione che incoraggia le persone a condividere liberamente le loro idee) con l'obiettivo di creare un gruppo non troppo omogeneo, facendo dunque emergere le loro differenze, le peculiarità sociali ed economiche, ma anche gli interessi comuni e le esperienze.
Questi soggetti devono rappresentare il target di riferimento - i potenziali consumatori del prodotto. Un progetto di ricerca solitamente organizza gruppi diversi per ottenere avere più punti di vista.
2° Fase: L'Esecuzione
Una volta che il gruppo viene creato, inizia la sessione e vengono spiegati gli obiettivi, le modalità di implementazione e, infine, viene mostrato e descritto il prodotto/servizio. Il moderatore deve essere capace di mantenere il gruppo focalizzato e creare una discussione produttiva e vivace riguardo all’argomento in questione.
È preferibile l’utilizzo di domande aperte. Le domande devono essere formulate in maniera chiara, devono essere facili da capire e possibilmente neutrali.
Il Focus Group non è un tipo di intervista in cui il moderatore fa la stessa domanda a tutti: egli fa la domanda o spiega l’argomento al gruppo e i partecipanti ne discutono, parlando e reagendo a vicenda fra loro, scambiandosi opinioni.


3° Fase: Analisi
Il ricercatore prende nota o registra i punti più importanti della discussione del gruppo. Possono essere utilizzate diverse tecniche di raccoglimento dei dati, come video registrazioni, audio registrazioni, trascrizioni o analisi di contenuto.
Con i Focus Group puoi approfondire opportunità di mercato, scoprire bisogni, percezioni, preferenze e sensazioni dei consumatori target, capire vantaggi e svantaggi del prodotto/servizio, sviluppare nuove idee. Riassumendo, il focus group ti permette di testare un idea “in vitro”, avendo un primo feedback per lo sviluppo di un piano di marketing di un prodotto/servizio e della strategia di comunicazione.