top of page

Come creare un brand (vero) che fa vendere di più e meglio

“Ma perché dovremmo spendere tempo e risorse per il brand? Non basta un buon prodotto e un logo ben fatto?”

È una domanda che in tanti, soprattutto nelle PMI, si fanno.


E la risposta — quella vera — è che il brand non è un vezzo estetico. È ciò che fa la differenza tra essere scelti... o essere solo confrontati sul prezzo.


In questo articolo ti raccontiamo i punti salienti del webinar “Come creare un brand forte”, tenuto da Matteo Bertini e Massimiliano Hangler, per aiutare imprenditori e imprenditrici a capire cos’è davvero un brand, a cosa serve, e come costruirlo passo dopo passo.


Nel video qui sopra trovi un'introduzione dettagliata su questo tema☝🏻; se non hai tempo qui sotto trovi il mega riassunto👇🏻.


Qui trovi le slide del video:



Sommario


Cos'è davvero un brand?

Un brand non è un logo.Non è un nome. Non è il tuo sito web, né il tuo profilo Instagram.

Il brand è la percezione complessiva che il mercato ha della tua azienda: quello che fai, come lo fai, come comunichi, e soprattutto... come vieni ricordato.

È un sistema complesso che raccoglie:


  • il posizionamento che hai scelto (o non hai scelto)

  • la promessa che fai al cliente

  • l’identità che trasmetti

  • il valore che sei in grado di esprimere nel tempo


A cosa serve un brand forte?

Nel webinar viene chiarito un concetto chiave: il brand è ciò che ti permette di non giocarti tutto sul prezzo. Un brand forte:


  • ti mette nella shortlist mentale del cliente

  • aumenta la riconoscibilità e la fiducia

  • migliora le conversioni

  • fidelizza i clienti

  • ti rende meno sostituibile


E soprattutto: ti aiuta a costruire margine, perché ti posiziona come la scelta di valore — non quella conveniente.


Come creare un brand: i passaggi fondamentali

Creare un brand non è improvvisazione. È un processo costruito su scelte strategiche coerenti tra loro. Ecco i passaggi descritti nel webinar:


  1. Visione e identità: chiarire chi sei, cosa vuoi essere, che impatto vuoi avere.

  2. Posizionamento e target: scegliere il mercato, il pubblico e la posizione che vuoi occupare nella loro mente.

  3. Value proposition: definire cosa offri di unico e rilevante, perché dovrebbero scegliere te.

  4. Personalità del brand: stabilire tono di voce, stile, modo di comunicare.

  5. Traduzione visiva e comunicativa: da qui, e solo da qui, nasce il logo, il payoff, i contenuti, il sito, ecc.


Come evitare la spirale del prezzo

Uno dei passaggi più forti del webinar riguarda la “spirale promozionale”: quando non hai un brand chiaro, ti ritrovi a competere solo sul prezzo, riducendo sempre di più margini e valore percepito.


Il marketing tattico va bene per attivare. Ma se non è sostenuto da un’identità forte, ti svuota.


Vuoi capire come fare branding per la tua azienda? parliamone!👇🏻


Video chiamata gratuita di 30 min
30
Prenota

Commenti


bottom of page