Costi di Google Ads: guida aggiornata per l’Italia (2025) + calcolatore gratuito di budget
- Redazione
- 12 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 giorno fa

Quanto costa davvero fare pubblicità su Google Ads in Italia?
È la domanda che imprenditori e marketing manager si fanno più spesso quando valutano se investire su questa piattaforma.
La verità è che non esiste un costo fisso: dipende dal settore, dalla concorrenza, dalla qualità degli annunci e dal budget che si è disposti a investire.
In questo articolo analizziamo i trend più recenti sui costi in Italia, l’andamento dei CPC (costo per clic), l’impatto delle ricerche zero-click e i budget minimi consigliati per diversi tipi di attività.
E alla fine troverai anche un calcolatore gratuito che ti permette di stimare in pochi secondi il budget ideale per la tua azienda.
Sommario
Cos’è Google Ads e quando usarlo
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google che consente alle aziende di mostrare annunci nei risultati di ricerca (Search), nei siti partner (Display), su YouTube, Google Shopping e Maps.
È particolarmente efficace quando:
l’utente ha intento consapevole: sa già cosa vuole (es. “consulenza legale Milano”);
si trova vicino al momento della scelta: richiesta di preventivo, contatto o acquisto;
serve generare lead pronti o vendite in tempi brevi.
Andamento dei costi di Google Ads (CPC) in Italia
Il CPC (Cost Per Click) è l’importo che si paga per ogni clic su un annuncio. Dall’analisi interna degli account che seguiamo in Italia (gennaio–settembre 2025 vs 2024), emerge che:
i CPC Search medi sono aumentati di circa +20% / +35% nei settori più competitivi;
il CTR (Click Through Rate), cioè la percentuale di impression che generano un clic, è calato in diversi mercati (–5% circa in media), complice la saturazione della SERP;
le zero-click searches (ricerche che si fermano direttamente in SERP) continuano a crescere: in Europa circa il 60% delle ricerche non porta a clic su siti esterni.
Impatti dello scenario
Positivi
Le aziende che ottimizzano campagne e landing page hanno un vantaggio competitivo, perché Google premia la qualità con CPC più bassi.
L’aumento dei costi spinge a migliorare creatività e pertinenza, alzando lo standard medio delle campagne.
L’uso di automazioni (bidding automatico, Performance Max) può migliorare l’efficienza di spesa.
Negativi
Servono budget più alti per restare competitivi, soprattutto nei settori affollati.
Le keyword generiche sono sempre più costose e meno redditizie se non gestite con precisione.
Attività locali o con margini bassi rischiano di vedere ridotta la sostenibilità dell’investimento.
Costi per settore in Italia (2025)
Settore | CPC medio Search (Italia, 2025) vs 2024 | CTR medio (Italia, 2025) vs 2024 | Note |
Formazione / corsi online | +30-40% | –5% / –8% su keyword generiche, migliore su branded | Competizione alta su corsi certificati, brand reputation decisiva |
Servizi professionali (B2B: consulenza, studi legali, ecc.) | +25-35% | –5% circa | Keyword costose, qualità e trust fondamentali |
E-commerce (prodotti consumer) | +20-30% (generici), +40%+ (premium/nicchia) | Calo su generiche, stabile su branded | Feed ottimizzato e Shopping Ads essenziali |
Attività locali (ristorazione, servizi di prossimità) | +15-25% | CTR buono su keyword locali (“vicino a me”) | Estensioni locali e recensioni molto rilevanti |
Aziende produttive B2B (industria, manifattura, forniture) | +20-30% | CTR stabile o leggermente in calo | Ciclo di vendita lungo, keyword tecniche con basso volume ma CPC medio-alto, lead qualificati di valore |
Investimenti minimi consigliati per l’Italia
Tipo di attività | Area geografica | Budget mensile minimo consigliato |
Attività locale (ristorante, studio, negozio in città/provincia) | Città singola / provincia | €400 – €800 |
Attività regionale / nazionale | Intera Italia o più regioni | €1.200 – €3.500 |
E-commerce | Italia / Europa | €2.500 – €8.000+ |
B2B con ciclo di vendita lungo (export, consulenza, industria, produttive) | Nazionale / internazionale | €3.000 – €12.000+ |
Scenario futuro: automazioni e AI
Google sta spingendo verso strategie di bidding automatico (CPA target, ROAS target) e campagne Performance Max, che riducono il controllo manuale sul CPC e spostano l’attenzione sugli obiettivi di business.
In parallelo, le ricerche zero-click e le risposte AI integrate nei risultati cambiano il concetto di visibilità: non conta più solo ottenere clic, ma presidiare la SERP in ogni sua forma e lavorare su funnel più completi.
Conclusione + calcolatore
I costi di Google Ads in Italia sono in crescita, ma non è un motivo per rinunciare: chi investe in qualità e strategia riesce ancora a mantenere un buon ROI.
La vera domanda è: quanto dovresti investire tu, nel tuo settore e nella tua area geografica?Per non restare nel vago, abbiamo creato un tool gratuito che ti dà subito una stima del budget ideale.
👉🏻 Provalo qui 👇🏻
Vuoi una previsione più accurata? Parliamone 👇🏻
Commenti